Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini, presenti anche i maestri dell’Arca dei Folli

Nella foto da sinistra: Antonella Spinelli, Stefania Pieralice, Daniele Radini Tedeschi, Danilo Tomassetti

di REDAZIONE –

L’Atlante raccoglie 800 artisti contemporanei in attività tra il 1950 e il 2019, tra loro i nomi più importanti dell’Arte italiana –

CUPRA MARITTIMA – Si è svolta a Roma la prima presentazione di un innovativo strumento per la comprensione dell’Arte italiana attraverso le sue eccellenze internazionali ma anche degli ambiti territoriali più fecondi  raccolti in un raffinato lavoro nell’Atlante dell’Arte Contemporanea edito dalla Casa Editrice multinazionale DeAgostini di Novara  in collaborazione con la Start di Roma. Nel  prezioso volume sono presenti alcuni maestri dell’Associazione Culturale L’Arca dei Folli di Cupra Marittima: lo scultore Nazzareno Tomassetti e suo figlio Danilo, la pittrice Antonella Spinelli. La giornata di presentazione del 15 febbraio è iniziata presso il prestigioso Museo dell’Ara Pacis di Roma con una videoproiezione  del volume,  per poi concludersi con l’evento ad accredito riservato  presso l’Aula Magna del rettorato dell’Università La Sapienza con un ciclo di conferenze tenuto da importanti personalità della cultura, delle Istituzioni e del collezionismo. Tra gli  interventi della curatrice editoriale Stefania Pieralice, il coordinatore scientifico Daniele Radini Tedeschi,  uno dei massimi critici internazionali il prof. Achille Bonito Oliva, il consulente editoriale Gianni Dunil,  il consulente settoriale M° Carlo Marraffa, e per la De Agostini la institutional e Media relations Rosa Maria Gullotta.

Il territorio marchigiano è rappresentato dal “cantore del primitivismo e spiritualità medievale” cuprense il M° Nazzareno Tomassetti, la sua imponente statuaria è diventata segno ed emblema di riconoscibilità della moderna Cupra Marittima. A rappresentare la creatività del Maestro, l’immagine di un’opera esposta sul lungomare della cittadina, “Anfritite e il Delfino”, di proprietà della sua famiglia. Nel libro è citato come continuatore della sua opera il figlio il poeta Danilo Tomassetti. La Sede e Sala dell’Arca dei folli e la bottega di scultura di Tomassetti in via Trento, sede anche della Commenda dei Cavalieri  CCCi Sant’Emidio KPR Aretha, viene indicata  tra i luoghi d’Arte da visitare.

Altro maestro dell’Arca presente è la pittrice Antonella Spinelli, residente a San Benedetto del Tronto ma di origine ligure, appartenente all’avanguardia paradisiaca, tra i fondatori dell’Arca insieme al M° Annunzia Fumagalli, la quale ha donato il suo prezioso invito tra gli ospiti ad una sua allieva, il giovane talento dell’Arte Chiara Feliziani che ha mosso i primi passi nei corsi di pittura dell’Arca e i Ludi del Bambino Creativo. Una realtà quella cuprense dell’Arca, ma anche territoriale, che Pieralice e Radini Tedeschi hanno potuto osservare da vicino, scegliendo Cupra Marittima come luogo delle loro vacanze, grazie all’amicizia e la collaborazione createsi con l’Arca e la grande stima nutrita nei confronti del M° Nazzareno Tomassetti.

Achille Bonito Oliva

L’Atlante rappresenterà un faro per i naviganti dell’Arte, ispirazione per gli artisti, confronto per i critici d’arte, visione d’insieme dei conosciuti e nuovi talenti per gallerie d’asta e galleristi,  preziosi indicazioni per collezionisti e investitori d’arte. Utile a tutti coloro che vogliono orientarsi per comprendere tendenze, conoscere profili d’artisti, luoghi della cultura e delle esposizioni, Musei d’arte contemporanea, gallerie e bomboniere artistiche come quella dell’Arca dei Folli. Una visione che parte a livello mondiale, in collaborazione con più importanti istituzioni internazionali come Solomon, Guggenhim, Centre di Pompidou, Museo di Rivoli di Torino, fino a realtà territoriali di eccellenza.

Il progetto editoriale ha visto la collaborazione della società d’eventi Start Group, una eccellenza dell’Arte italiana, curatrice di eventi come la Triennale di Roma e svariati padiglioni alla biennale di Venezia, oltre ad essere promotrice di artisti. L’immane lavoro per realizzare quest’opera è stato coordinato da Stefania e Simone Pieralice,  Daniele Radini Tedeschi, noto al grande pubblico per i suoi programmi televisivi, autore di una cinquantina di pubblicazione scientifiche sull’Arte.

L’Atlante raccoglie 800 artisti contemporanei in attività tra il 1950 e il 2019, tra loro i nomi più importanti dell’Arte italiana, Giorgio De Chirico, Emilio Vedova, Giacomo Balla, Paolo Scheggi, Alberto Burri, Carol Rama, Lucio Fontana, Domenico Gnoli, Piero Manzoni, Enrico Castellani, Pino Pascali, Giulio Paolini, Giorgio Morandi, Marino Marini, Afro, Agostino Bonalumi, Massimo Campigli, Mimmo Paladino, Stingel, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Maurizio Cattelan, Ettore Spalletti, Vanessa Beecroft, Paola Pivi, Marzia Migliora, Francesco Vezzoli, Roberto Cuoghi, classificati con delle schede sintetiche che forniscono al lettore informazioni sulla ricerca artistica, sulle tecniche utilizzate, sul genere d’arte prodotto, in quali gallerie è possibile trovare le opere. Un vero e proprio archivio con tutte le informazioni utili sugli 800 artisti, gallerie d’Arte, la loro arte e i recapiti per contattarli.

Copyright©2019 Il Graffio, riproduzione riservata