Itc Capriotti, seminario sul fabbisogno occupazionale e modalità di ricerca lavoro anche via web

di REDAZIONE –

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si è svolto ieri, nell’aula magna dell’Istituto “Capriotti”, il seminario sul tema “Fabbisogno occupazionale territoriale e nuove modalità di ricerca lavoro anche via web”, curato dal dott.Renato Pierantozzi, in qualità di tutor, come previsto dal protocollo di lavoro dell’Anpal – Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro. La discussione ha spaziato dal tradizionale curriculum vitae cartaceo in formato europeo all’avvento di Linkedin, il social network dei professionisti  con oltre 500 milioni di utenti nel mondo e oltre 15 in Italia. L’accesso al mondo del lavoro è sempre più in evoluzione e anche i giovani millennials hanno bisogno di “bussole” per orientarsi in una realtà sempre più dinamica. Accade così che le multinazionali oggi affidano il primo screening delle candidature all’intelligenza artificiale e a una video intervista da realizzare anche da casa. L’obiettivo, in questi scenario che cambia così velocemente, è riuscire a dare alcuni consigli ed “istruzioni per l’uso” per aiutare i ragazzi a saper nuotare nel “mare” del lavoro.

L’incontro è stato arricchito anche dalla presenza di Angelo Davide Galeati, Presidente della Fondazione Carisap e  amministratore delegato di Sabelli Group, il player italiano delle mozzarelle con una forte crescita anche dell’export. L’azienda ascolana, fondata nel 1921 da Nicolangelo Sabelli, oggi lavora 123.000 tonnellate di latte in tre siti produttivi e sei piattaforme distributive. Dà lavoro a 451 persone tra dipendenti e collaboratori con un piano di investimenti che porterà altre 40 assunzioni nel Piceno insieme ad una ventina di milioni di investimenti. I ricavi ammontano a 148 milioni di euro.

«É stata una mattinata molto intensa – dichiara la Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa Vita – che ha visto coinvolte le classi quarte dell’Istituto. Ho ritenuto opportuno, unitamente alla prof.ssa Paola Assunta Petrucci, assegnataria della Funzione Strumentale relativa all’alternanza scuola-lavoro, chiudere un anno così impegnativo con un seminario formativo e interessante per la futura vita lavorativa dei nostri studenti. Allo stesso modo, la testimonianza del dott.Galeati, giovane imprenditore del nostro territorio ed ex studente dell’istituto tecnico del settore economico, ha catturato l’attenzione degli alunni che hanno assistito in modo attento e partecipativo, ponendo molte domande e ricevendo incoraggiamenti e complimenti».

Copyright©2019 Il Graffio, riproduzione riservata