di REDAZIONE –
Il Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di San Benedetto inserito dal Miur e dall’Ordine dei Medici Nazionale nel Percorso di “Biologia con Curvatura Biomedica” –
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Al Liceo Classico “Giacomo Leopardi” di San Benedetto del Tronto ha preso avvio, a partire da quest’anno scolastico, il percorso liceale nazionale di “Biologia con curvatura biomedica”, promosso congiuntamente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Ordine dei Medici Nazionale. L’offerta dell’Istituto “G.Leopardi” si arricchisce di un iter liceale dall’alto valore formativo che, incluso anche nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O., ex Alternanza scuola-lavoro), si sviluppa in stretta sinergia tra i docenti del Liceo e l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno. La “Curvatura Biomedica” permette una preparazione ai massimi livelli nella biologia molecolare, nelle scienze, nella chimica e nell’anatomia umana, non solo per affrontare con successo i test di ingresso a Medicina, ma anche per aumentare la motivazione allo studio delle materie scientifiche, rafforzare le competenze di settore ed orientare efficacemente gli alunni nelle scelte universitarie.
A livello nazionale, nell’anno scolastico 2019/2020, sono raddoppiate le scuole che hanno attivato il percorso: da 63 nell’anno scolastico 2018/2019, alle attuali 135, selezionate tra 400 candidature. Sono 2100 i formatori impegnati, di cui 1500 medici. I dati, decisamente promettenti, sono stati presentati nel corso di due incontri organizzati al Miur, il 30 settembre e il 7 ottobre, tra Dirigenti Scolastici e rappresentanti provinciali dell’Ordine dei medici.
Il Liceo Classico Biomedico, destinato agli alunni delle classi terze, ha durata triennale e prevede 50 ore per ogni anno scolastico (per un totale di 150 ore): 40 svolte presso il Liceo di cui 20 di competenza dei medici formatori e 20 effettuate da docenti dell’Istituto “”di biologia, chimica e scienze, le restanti 10 svolte presso le strutture sanitarie, in convenzione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Ascoli Piceno. Il percorso si articola in otto nuclei tematici per ciascun anno scolastico, sviluppati da docenti del Liceo ed esperti medici, mediante approfondimenti di anatomia e fisiologia umana, biochimica, biologia molecolare e microbiologia.
L’indirizzo liceale Biomedico, ideato per rispondere ad esigenze specifiche di studenti e famiglie, propone una modalità di apprendimento “in situazione” e sviluppa competenze scientifiche, strettamente connesse con l’ambito medico-sanitario, ponendosi il grande obiettivo di curare il successo formativo degli alunni nella prosecuzione degli studi universitari.
Copyright©2019 Il Graffio, riproduzione riservata