di REDAZIONE –
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Una raccolta fondi per esprimere solidarietà a Giuseppe Morgante, il giovane sfregiato con l’acido dall’ex fidanzata a Legnano (Milano). «É necessario alzare la voce per denunciare una situazione insostenibile – ha affermato l’assessore alle pari opportunità Antonella Baiocchi – le persone devono comprendere che l’attuale Cultura della Violenza include delle falle intollerabili nel 2021, che sviliscono ogni tentativo di contrastare la violenza. Queste falle inducono a disconoscere delle ovvietà, come il fatto che ritrovarsi vittima o carnefice in una relazione non è questione legata al sesso ma alla cultura fallace della persona. Sto tenacemente sostenendo la necessità di Pari Opportunità Inclusive a tutela di tutte le vittime: senz’altro le donne, difesa che mi vede in prima linea da decenni, ma anche gli uomini, per i quali vergognosamente ad oggi lo stato non spende un euro. La strada per affermare questi concetti innovativi è lunga ma sono ottimista e continuerò a divulgarla per arrivare a una tutela che non lasci intendere che ci siano vittime di serie A e vittime di serie B». A sostenerla nella causa l’assessore regionale Guido Castelli, il quale oltre ad aver aggiornato i presenti in merito al suo impegno nei confronti delle problematiche della ricostruzione del terremoto, si è trovato concorde con la rivoluzione culturale effettuata dalla collega nell’ambito della violenza, definendola “una professionista e una donna che sa sfidare i luoghi comuni, che ha dimostrando intelligenza oltre che scrupolo nel suo impegno”. Sentiti ringraziamenti sono stati devoluti attraverso un videomessaggio da parte di Giuseppe Morgante, estesi a tutti gli intervenuti con particolare riferimento al notaio Alfonso Rossi e dott. Patrizio Salvatori, rispettivamente presidente Nazionale e presidente della sezione Sambenedettesi del Club I Cenatori, per aver dato estrema disponibilità alla causa. «Sono stati raccolti 600 euro – commenta Patrizio Salvatori – Invito altri club ed associazioni ad unirsi in iniziative simili: insieme si può riuscire a cambiare una situazione insostenibile».
Copyright©2021 Il Graffio, riproduzione riservata