di REDAZIONE –
Il 5 marzo 2022 Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto 100 anni. Il Cinema Margherita gli renderà omaggio proiettando, dal primo marzo fino al 2 novembre, tutti i suoi film –

Proseguono le proiezioni del film “Ennio” di Giuseppe Tornatore: tante le emozioni e le rivelazioni che il film offre allo spettatore. Un omaggio al cinema e alla grandezza di un artista che ha dedicato a quest’arte tutta la sua vita regalandoci opere immense conosciute in tutto il mondo, con le sue 500 colonne sonore, oltre ad album di musica sinfonica.
Il 5 marzo del 2022 Pier Paolo Pasolini avrebbe compiuto 100 anni. La sua filmografia comprende 13 film che hanno scosso le coscienze e rivoluzionato il modo di fare cinema in Italia ma non solo. Un grande intellettuale che è fonte di riflessione e rivelazione tutt’oggi. Grazie alla Cineteca di Bologna che ne ha curato i restauri, tornano sul grande schermo tutte le sue opere con la rassegna Pasolini 100. Il Cinema Margherita renderà omaggio a Pasolini dal 1 marzo fino al 2 novembre 2022 proiettando tutti i suoi film. Si parte lunedì 28 febbraio – anteprima e martedì 1 marzo in uscita nazionale con il primo film di Pasolini, “Accattone” del 1961.
ASSASSINIO SUL NILO di Kenneth Branagh (USA 2022, 127′)
Durante una vacanza sul Nilo, Hercule Poirot deve indagare sull’omicidio di una giovane erede.
venerdì 25/02 ore 19,00
sabato 26/02 ore 21,15
domenica 27/02 ore 19,00 -21,15
lunedì 28/02 ore 21,15* versione in lingua originale inglese sottotitolata in italiano
ENNIO di Giuseppe Tornatore (ITA 2022, 150′)
La vita del grande maestro due volte premio Oscar attraverso la sua musica che è poi anche storia del cinema.
giovedì 24/02 ore 20,40
venerdì 25/02 ore 21,00
sabato 26/02 ore 18,30
domenica 27/02 ore 16,00
Rassegna di cinema D’Essai-Pasolini 100,retrospettiva
ACCATTONE di Pier Paolo Pasolini (ITA 1961, 117′)
Vittorio, soprannominato Accattone, è un delinquente che vive nello squallore della periferia romana. Quando si innamora di una giovane donna
lunedì 28/02 ore 19,00 – ANTEPRIMA
martedì 1°/03 ore 21,15
ingresso unico 5 euro
Copyright©2022 Il Graffio, riproduzione riservata