di REDAZIONE –
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Anche quest’anno il Liceo Classico “G. Leopardi” ha partecipato alle Olimpiadi di italiano -XI edizione, promosse annualmente dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, competizione nazionale e internazionale, inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze, rivolta agli istituti secondari di secondo grado. La manifestazione si svolge in collaborazione con il Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), gli Uffici Scolastici Regionali, l’Accademia della Crusca, l’Associazione per la storia della lingua italiana (ASLI), l’Associazione degli Italianisti (ADI) e con il supporto del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Roma. Le Olimpiadi di italiano si propongono di incentivare e approfondire lo studio della lingua italiana, elemento essenziale della formazione culturale di ogni studente e base indispensabile per l’acquisizione e la crescita di tutte le conoscenze e le competenze, ed intendono sollecitare in tutti gli studenti l’interesse e la motivazione a migliorare la padronanza della lingua italiana. Sono state 964 le scuole iscritte nell’a.s.2021-2022 e 16.631 gli studenti, selezionati dai vari istituti, partecipanti alla gara, divisi in due categorie: Juniores e Seniores (allievi dei bienni e dei trienni). Sofia Rosetti, brillante studentessa del 2^AI IGCSE Cambridge del Liceo Classico “G. Leopardi” – ragazza riservata, metodica, paziente ed attenta – si è classificata al 27° posto nella graduatoria dei finalisti per la categoria Junior e prima per la sua categoria nella Regione Marche. Malgrado le difficoltà ed i disagi dovuti ai condizionamenti della Didattica a Distanza e della pandemia da Covid-19, che tanto hanno pesato sulla vita degli studenti e sulle dinaniche didattiche in ogni scuola, le Olimpiadi hanno continuato ad essere un momento di confronto per gli studenti italiani ed un osservatorio privilegiato per monitorare la vivida forza della nostra lingua. Dopo la gara mattutina che si terrà il 28 aprile, con severa attenzione e controllo da parte della commissione nazionale, malgrado la modalità a distanza, per la quale sono state fornite rigide indicazioni alle scuole dei finalisti, la premiazione si svolgerà il 3 maggio dalle ore 11 alle 13, a Roma, presso l’Aula Magna della Lumsa Università.
Copyright©2022 Il Graffio, riproduzione riservata