“Colpa del gatto”, appuntamento con le fiabe di Antonio De Signoribus alla Fontursia di Ripatransone

di REDAZIONE –

RIPATRANSONE – É un gradito ritorno quello dello scrittore Antonio De Signoribus, sabato 23 luglio alle ore 19, presso la Cantina Fontursia di Ripatransone dove presenterà la sua ultima opera, “Colpa del gatto. Fiabe, fiabine, fiabacce” (Zefiro 2022), che tanto successo sta avendo sul territorio nazionale. Un’occasione unica per ascoltare  dal vivo uno dei massimi studiosi di letteratura fiabistica internazionale, rivisitata in chiave storica, antropologica, psicoanalitica e filosofica. Inoltreè prevista una degustazione/apericena con prenotazione ai numeri: 336614561- 338875584.

Il libro in questione è diviso in tre capitoli. Nel primo capitolo ci sono le fiabe più strutturate ovvero le fiabe di magia, di incantamento, di prodigio;  nel secondo capitolo prevalgono le storie brevi, con toni ironici e divertenti; nel terzo capitolo prevalgono, invece, le narrazioni legate all’irrazionale, e alle paure di chi ci ha preceduto. «Le fiabe proposte in questa nuova raccolta – spiega Antonio De Signoribus – oltre all’incantesimo sul tempo e all’importanza data al recupero della fantasia, dell’immaginazione, oltre alla funzione magica della parola, svolgono anche una funzione di incoraggiamento alla vita; comunicano quella sicurezza di fondo che è indispensabile per affrontare le problematiche della vita, pensiamo al periodo triste e complesso che stiamo vivendo, senza esserne schiacciati». Il libro si avvale della prefazione di Francesco Liberati.

Un altro esempio straordinario del libro? «Ci viene – sottolinea Liberati – da “Giovanni il sognatore” anch’essa costruita con lo stile più puro della fiaba e al contempo, con il ritmo incalzante di una fiction. Si legge, parimenti, con una forte dose di suspence. Sarebbe auspicabile che la meditassero i ragazzi di oggi, spesso abituati a piangere di fronte alle difficoltà e ad ascoltare l’inevitabile voce che, nella testa sentenzia: “Tu non ce la farai mai!”. La testimonianza di Giovanni è quella di un eroe moderno che si inventa tentativi e strategie creative là dove sembra esserci l’impossibile. E che acquista coraggio e virtù di fronte alla fatica e alle difficoltà». “Colpa del gatto. Fiabe, fiabine, fiabacce” di Antonio De Signoribus è  un bel libro, che grazie al fitto intrecciarsi delle parole protegge la mente dall’impoetica ruvidità dell’esterno.

Antonio De Signoribus è nato e vive a Cupra Marittima, nelle Marche. È filosofo, giornalista e scrittore, nonché uno dei massimi e affermati studiosi di Letteratura Fiabistica internazionale. I suoi studi, rivisitati in chiave filosofica, psicoanalitica e antropologica, non sono certamente passati inosservati. Anzi. Sono stati definiti sorprendenti, come le sue doti affabulatorie. Insomma, il nostro “Grimm marchigiano” è stato chiamato a parlarne in tutte le più importanti rassegne nazionali e internazionali, sempre con successo. Le sue fiabe, poi, sono state musicate da orchestre, gruppi, cori, e interpretate da attori e attrici famose, tra cui Vanessa Gravina. È stato, inoltre, più volte recensito da Rai 3 e da altre testate giornalistiche regionali o nazionali, come il Corriere della Sera che gli ha dedicato un ampio spazio nella Terza pagina Cultura. Pubblicato dalla prestigiosa Newton Compton è al suo sesto libro. Per la sua intensa attività di studioso e di ricercatore ha avuto numerosi premi e riconoscimenti.

Copyright©2022 Il Graffio, riproduzione riservata