di REDAZIONE –
ASCOLI PICENO – Venerdì 20 gennaio si svolgerà il secondo incontro della settima edizione de “La visione e l’enigma”, la manifestazione sui rapporti tra cinema e filosofia che vede come relatrici e relatori studentesse e studenti delle scuole secondarie di 2° grado. Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuti nel primo appuntamento, nonostante le difficoltà tecniche riscontrate, l’associazione Blow Up continuerà ad occuparsi di suoni e musica, il titolo di questa edizione è infatti “Ri-Suonanze” e analizza i rapporti di interconnessione tra musica filosofia e cinema. Il secondo incontro “Harmonices Mundi”, si svolgerà al Nuovo Cinema Piceno di Ascoli Piceno con inizio puntuale alle ore 16, e, ispirato al titolo di una celebre opera di Keplero, sarà dedicato alle armonie celesti, musicali e visive. Ci si interrogherà sulle presunte relazioni armoniche presenti nell’universo analizzando diverse sequenze filmiche e interrogandosi sul ruolo della musica nel cinema e nel cosmo. A coordinare gli interventi ci saranno Alice Capriotti e Isabella Alesiani, giovani studentesse universitarie ed ex relatrici della manifestazione negli anni scorsi, mentre saranno ben quattro ospiti di prestigio: Maria Massi, ricercatrice presso il “Max Planck Institut” e docente di Astrofisica dei Microquasar all’Università di Bonn, Alessio Marini, docente di filosofia e direttore dell’Osservatorio Astronomico di Colle Leone, Sandro Bocci, regista, e Vincenzo Core, compositore, che dialogheranno con il pubblico, con le relatrici e i relatori.
“La visione e l’enigma” è un viaggio nei rapporti tra cinema e filosofia. Come da tradizione sono coinvolti studentesse, studenti e docenti di scuole diverse del Piceno, delle Marche: l’IIS “Fazzini-Mercantini” di Grottammare, il Liceo Classico “G. Leopardi” di San Benedetto del Tronto e il Liceo “Stabili-Trebbiani” di Ascoli Piceno, l’Istituto Aeronavale “A. Locatelli” Grottammare, il Liceo “G. Leopardi” di Recanati, l’IIS “Savoia Benincasa” di Ancona, e altre scuole delle Marche. Quest’anno si torna in presenza con un sistema misto (sarà possibile collegarsi anche online al link zoom https://us02web.zoom.us/j/8294025837?pwd=WjZ3ZnFlQjJicVdNN0pQVDZkc2ZXQT09) che avrà come sede fisica la città di Ascoli Piceno con la Libreria Rinascita, il Nuovo Cinema Piceno e la Cartiera Papale che collaboreranno e ospiteranno gli incontri nei loro spazi culturali. L’ingresso è gratuito. Chi vuole può sostenere l’iniziativa sottoscrivendo la tessera-abbonamento F.I.C. 2022-2023 (euro 10) all’ingresso degli appuntamenti o presso la libreria “Nave Cervo” in via Volturno a San Benedetto del Tronto.
Copyright©2023 Il Graffio, riproduzione riservata