di REDAZIONE –
CUPRA MARITTIMA – L’entusiasmo della settimana degli Oscar ha contagiato anche il Cinema Margherita dove arrivano (e tornano) i film vincitori di questa edizione. Protagonista assoluto è Everything everywhere all at once che ha ottenuto i premi per il miglior film, miglior regista, miglior attrice protagonista, miglior attrice non protagonista, miglior attore non protagonista, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio. Il film parla di legami essenziali, di famiglie che vanno in pezzi e di rapporti madre-figlia conflittuali, di rimpianti sulle scelte di vita e di multiverso e lo fa usando un linguaggio super pop, che gioca con le citazioni cinefili e con il popolare, in un mix vorticoso di generi, proiettando lo spettatore in una vertigine visiva che lo lascerà divertito, sbalordito e un po’ commosso. Non perdetelo al cinema! Si prosegue con The Whale, statuetta per il miglior attore a Brendan Fraser e per il miglior trucco e acconciatura, dove la storia della deriva di Charlie viene sublimata in una promessa di redenzione e ascensione spirituale, tra richiami alla Bibbia e a Moby Dick. Il ruolo della vita di Fraser.
Arriva in sala Niente di nuovo sul fronte occidentale, miglior film internazionale, migliore scenografia, migliore colonna sonora e migliore fotografia. La brutalità e l’orrore della prima guerra mondiale vengono mostrati senza orpelli, nella crudezza delle trincee, del sangue e del fango, in un film che non cede mai alla retorica. Non ci dimentichiamo del cinema europeo: arriva L’ultima notte di Amore, di Andrea di Stefano con Pierfrancesco Favino, che sembra tracciare una nuova strada per il noir- poliziesco italiano, e La ligne – la linea invisibile, il penultimo appuntamento della rassegna Margheritaoff va in Francia, in cui la regista Ursula Meier torna a parlare di famiglie atipiche e di legami complessi. Per approfondire il tema, nella serata di martedì 21 marzo alle 21,15, saranno presenti gli ospiti Riccardo Sollini della Comunità di Capodarco e Matteo Ferroni di Casa Maddalena
L’ULTIMA NOTTE DI AMORE di Andrea Di Stefano (ITA 2023 -120′)
Un tenente di polizia di nome Franco Amore la notte prima del suo pensionamento viene chiamato per indagare sulla scena del crimine in cui il suo migliore amico e compagno di lunga data Dino è stato ucciso.
giovedì 16/03 ore 21,15
venerdì 17/03 ore 21,15
sabato 18/03 ore 19,00
domenica 19/03 ore 15,00 -17,00
lunedì 20/03 ore 21,15
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Dan Kwan, Daniel Scheinert (USA 2022, 139′) – 7 Premi Oscar
venerdì 17/03 ore 18,50
sabato 18/03 ore 21,15
domenica 19/03 ore 19,10
THE WHALE di Darren Aronofsky ( USA 2022, 117′)
Oscar miglior attore protagonista e trucco
sabato 18/03 ore 17,00
lunedì 20/03 ore 19,00
NIENTE DI NUOVO SUL FRONTE OCCIDENTALE di Edward Berger (DE/USA 2022 127′) – 4 Oscar Miglior Film internazionale-Scenografia- Colonna sonora-Fotografia
La storia di un giovane soldato tedesco in prima linea a ovest durante la Grande guerra.
domenica 19/03 ore 21,30
MargheritaOff va in Francia – Rassegna
LA LIGNE – LA LINEA INVISIBILE di Ursula Meier (SW/FR/BL 2022, 101’)
Margaret ha sulle spalle un’ingiunzione restrittiva di tre mesi per aver picchiato sua madre. Ma i 100 metri che ora la separano dalla sua casa non fanno che esacerbare il suo desiderio di avvicinarsi alla sua famiglia.
20/3 ore 17,00 VOS
21/3 ore 19,00 -21,15*
*commento a cura di Riccardo Sollini della Comunità di Capodarco e Matteo Ferroni
Prossimamente: “Il ritorno di Casanova” di Gabriele Salvatores, “Anton Cechov” di René Féret (27 e 28 marzo).
Copyright©2023 Il Graffio, riproduzione riservata