33° Convegno Fides Vita, dal 29 ottobre al 5 novembre a San Benedetto. Ecco il programma

di REDAZIONE –

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – C’è un luogo dove è possibile ritrovare realmente sé stessi e guadagnare una continua fioritura della propria vita? È questa la sfida proposta, ancora una volta, da Fides Vita attraverso il Convegno nazionale, giunto alla 33esima edizione. Dal 29 ottobre al 5 novembre, in un quartiere di teatri tenda edificato nei pressi del Palasport di San Benedetto del Tronto, si svolgeranno incontri, spettacoli e mostre nella continua possibilità di mangiare insieme e di incontrare un popolo in festa e in fraternità. Nicolino Pompei, fondatore di Fides Vita, aprirà il Convegno oggi, domenica 29 ottobre, alle ore 10.30 con l’incontro sul tema “Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero se poi perde o rovina sé stesso?”.  Tra gli appuntamenti della ricca settimana, spicca lo spettacolo con Paolo Jannacci ed Enzo Gentile dal titolo “Ecco tutto qui” sulla vita e le canzoni del grande Enzo Jannacci. I biglietti sono disponibili in prevendita presso il negozio “Zappasodi calzature” a San Benedetto del Tronto e saranno acquistabili anche al punto informazioni del Convegno stesso.

Molti gli incontri-testimonianza in programma; tra questi la presenza di don Leonardo Poli di Lugo di Romagna, testimone dell’onda di bene che ha investito la popolazione nel dramma dell’alluvione di maggio scorso. Fabrizio Fossati, ex ospite della Comunità terapeutica “Il nuovo cortile”, racconterà il cammino vissuto per uscire dalla tossicodipendenza. Luca Maggioni e Arianna Baccega di Ancona porteranno l’esperienza della loro conversione e l’esperienza di grazia ricevuta particolarmente nell’amicizia con Roberto Andreucci e Daniela Urbinati le cui testimonianze chiuderanno il Convegno. Struggente sarà l’incontro con lo scienziato giapponese Takashi Nagai attraverso la testimonianza di Barbara Braconi che ci farà conoscere la straordinaria esperienza dei cristiani di Nagasaki e della famiglia di Takashi e Midori Nagai, venerabili, colpiti dalla scoppio della bomba atomica nel 1945.

Tutti i giorni del Convegno saranno aperte al pubblico e alle scolaresche le mostre allestite per questa edizione. Nell’ottavo centenario del primo presepe realizzato a Greccio da San Francesco d’Assisi ci sarà la possibilità di conoscere ed approfondire l’origine, la storia e il significato di questa tradizione italiana diffusa in tutto il mondo. Il genio poliedrico del grande e controverso Pierpaolo Pasolini sarà il cuore di un percorso dedicato alla sua opera letteraria e cinematografica. A 150 dalla morte di Alessandro Manzoni sarà proposta una mostra per riscoprire la bellezza de I Promessi Sposi nella cui vicenda e nei cui personaggi possiamo tutti ritrovare tanto di noi stessi. Caravaggio e le sue principali opere artistiche saranno al centro del quarto percorso proposto nell’area del Convegno dedicata alle mostre.

Tutti gli incontri saranno trasmessi anche in diretta streaming nel sito www.fidesvita.org dove è consultabile il programma completo dell’intera manifestazione. Una manifestazione che da 33 anni arricchisce la vita culturale e sociale di San Benedetto del Tronto e del territorio marchigiano e che, ancora una volta verrà proposta in piazza, perché sia più facile per chiunque avvicinarsi ed entrare, anche solo per qualche minuto, anche solo per curiosità.

Copyright©2023 Il Graffio, riproduzione riservata