di REDAZIONE –
SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Al via la prima serata culturale di Alchimie d’Arte dal titolo “Luci e movimento: dialoghi visivi”, sabato 8 febbraio alle ore 17, all’interno della Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e della Regione Marche. Si parte con Enrica Consorti, responsabile artistica di Alchimie d’Arte e il suo bellissimo libro “Io sono moltitudine”. L’incontro sarà condotto da Domenico Parlamenti, Presidente di Alchimie d’Arte, e Stefania Pompeo, mentre la voce recitante sarà quella di Maria Trizio. L’evento come sempre si avvale delle collaborazioni di Avis Monteprandone e Auser insieme Monteprandone, con gli sponsor Farmacia San Giacomo di Fabrizio Roncarolo e Code Service di Lino Damiani. L’ingresso è gratuito e il contatto di riferimento è 3285546583.
L’autrice – Enrica Consorti, avvocato, nasce a San Benedetto del Tronto, s’interessa da sempre di Storia antica da cui ha tratto ispirazione per alcuni suoi personaggi. Insegnante di Biodanza, poetessa e pittrice deve la sua sensibilità e amore per il soprannaturale a lunghi periodi vissuti, sin dall’infanzia a stretto contatto con la natura.
Il libro – Dalla prefazione: «Io sono moltitudine, è un contenitore di diversi generi letterari, romantico, fantasy, thriller, storico, sapientemente tessuti da uno stile linguistico molto ricercato, raffinato e di grande impatto emozionale. Sacro e profano, magia e occulto, mistero e una natura benigna ma testimone di culti malvagi, sono gli ingredienti perfetti di questa avvincente e incalzante sequenza d’ immagini che incanta, meglio strega il lettore».
La storia – Inghilterra, Anno domini 1292, il ventesimo del regno di Re Edoardo I. È l’alba, quando Heloise, intrepida nobildonna della casata De Naville, arriva con il suo seguito al castello di Alnwick, dopo una tremenda notte trascorsa nella foresta infestata dai lupi. Comincerà per lei un’ incredibile successione di eventi misteriosi che metteranno in pericolo la sua stessa sopravvivenza, spingendola ad indagare le apparenti contraddizioni dell’animo umano, dove è vero tutto e al tempo stesso, il contrario di tutto. Un viaggio spazio-temporale fra realtà e suggestione che la trascinerà dal passato fino ai giorni nostri, passando attraverso vizi e segreti, amori traditi e oscuri presagi del Medioevo.
Gli artisti in mostra sono: Giuseppe Alesiani, Ovidio Arena, Sonia Babini, Annalisa Bennardi, Assunta Cassa, Marisa Cesanelli, Vincenzo Celli, Sandro Cianni, Enrica Consorti, Gastone Costantini, Antonio Di Campli, Massimo Di Febo, Ottavio Eleuteri, Maria Franca Fanni, Carmine Galiè, Carlo Gentili,Vincenzo Luciani, Saverio Magno, Tiziana Marchionni, Daniele Merli, Giustino Massucci, Lucio Monaco, Emidio Mozzoni, Laura Nardinocchi, Maria Teresa Pancella, Gabriele Partemi, Daniele Perilli, Francesco Perilli, Luigi Pierantozzi, Carina Pieroni, Italo Pulcini, Graciela Susana Rastelli, Lucia Spagnuolo, Genti Tavanxhiu, Giorgina Violoni, Gianfranco Zazzeroni.
Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata