Accademia Malibran di Altidona, il 16 febbraio la presentazione del cartellone eventi 2025

di ANTONIO DE SIGNORIBUS – 

ALTIDONA – Da non perdere, domenica 16 febbraio alle ore 17.30, la presentazione del cartellone eventi dell’Accademia Malibran Festival 2025. Sarà un’occasione speciale per conoscere la programmazione degli spettacoli, per acquistare il biglietto sostenitore e trascorrere insieme una bella serata conviviale. La programmazione degli eventi riprenderà sabato 15 marzo 2025 alle  21,15. La 15ª Stagione offrirà un percorso musicale e culturale eclettico, articolato in un totale di venti appuntamenti suddivisi in due sezioni: Concerti Oro e Salotto Malibran. «I Concerti Oro – spiega Rossella Marcantoni, presidente e direttore artistico dell’Accademia – proporranno come ogni anno, eventi di assoluta qualità, con la partecipazione di grandi nomi del panorama musicale italiano e internazionale. Gli eventi offriranno un’ampia varietà di generi, spaziando dalla musica classica (dal barocco alla musica contemporanea) al jazz, al nuevo tango, alla fusion e alla canzone d’autore, con la presenza di rinomati artisti italiani e internazionali. Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a straordinarie performance e di scoprire talenti emergenti, vincitori di concorsi e già protagonisti di importanti palcoscenici».

Il Salotto Malibran, invece,  prenderà in considerazione tre grandi appuntamenti. Eccoli.  «Come primo appuntamento ci sarà – spiega la Marcantoni- una conferenza sul progetto di esecuzione integrale delle sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, che saranno eseguite nell’ambito della Rassegna Concerti Oro 2025. Questo straordinario viaggio musicale si articolerà in dieci appuntamenti distribuiti su tre anni, seguendo l’ordine cronologico delle opere. Ci sarà , poi, la presentazione del libro “Salvatore Sassu, Baritono e Maestro di Canto” di Andrea Zepponi, con la partecipazione di personalità e artisti di fama internazionale. Infine, il primo Premio Internazionale alla carriera, intitolato a “Maria Malibran”, che sarà attribuito dal comitato scientifico a celebri cantanti lirici e a personalità che hanno operato nell’ambito culturale e/o musicale».

Per richiedere il biglietto sostenitore? «Con un contributo minimo – spiega Rossella Marcantoni – si potrà partecipare a tutti i venti eventi dell’anno in corso, pagando solo 1 euro per ogni evento. Si avrà inoltre un posto riservato in Sala Colonna. Per confermare la partecipazione ad ogni spettacolo di volta in volta, basta inviare un messaggio su WhatsApp al numero 338.8219079. In caso si fosse impossibilitati, è possibile cedere il biglietto a una persona di propria conoscenza. Si può fare una libera erogazione, il nostro IBAN è il seguente: IT18V0306909606100000017340. Si può inoltre sostenere l’Accademia Malibran con una sponsorizzazione. Oltre ai benefici in termini di promozione dell’immagine e reputazione del proprio brand aziendale che verrà associato ad eventi culturali di altissimo profilo, le spese di sponsorizzazione sono assimilabili alle spese di pubblicità e di rappresentanza. La differente qualificazione delle spese di sponsorizzazione incide sulla deducibilità delle stesse ai fini delle imposte dirette, ai sensi dell’articolo 108, comma 2, del d.P.R. n. 917 del 1986 (TUIR). A tal proposito chiedere al proprio commercialista. Dona il tuo 5X1000 all’Accademia Malibran. Nella dichiarazione dei redditi basta firmare e inserire nell’apposito riquadro il codice fiscale 02059450441». Info: 338.8219079 – 0734.931855.

Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata