In Art prosegue con “Il giardino delle emozioni”, ospiti Simone Tempia e Stefania D’Ambrosio

Simone Tempia e Stefania D'Ambrosio (fonte foto: Associazione culturale Rinascenza)

di REDAZIONE –

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Continua la VII edizione della rassegna letteraria e musicale In Art, elegante kermesse organizzata dall’associazione culturale Rinascenza con la direzione artistica di Annalisa Frontalini. Appuntamento martedì 18 febbraio ore 21 al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto con la serata intitolata “Il giardino delle emozioni”, che vedrà susseguirsi sul palco il giornalista e scrittore Simone Tempia e la cantante e interprete Stefania D’Ambrosio. A inaugurare la serata sarà Simone Tempia, che aprirà l’evento con l’incontro “Il giardino del tempo”, durante il quale presenterà il libro “Il giardino del tempo. Vita con Lloyd” (Edizione Rizzoli). Dialogherà con l’autore il magistrato e poeta Ettore Picardi. La serata proseguirà alle ore 22 con il concerto,“L’uomo dell’isola dei giardini”, titolo tratto dall’omonimo libro di Guido G. Guerrera (Ed. Minerva). Stefania D’Ambrosio interpreta Franco Battiato. Inizia a San Benedetto il tour della D’Ambrosio dedicato a Battiato che fa parte del progetto “Quando l’interprete incontra i grandi autori” e sarà accompagnata da Michele Micarelli (tastiera e arrangiamenti), Roberto Pascucci (basso elettrico), Peppe Giampietro (percussioni elettroniche). L’Associazione culturale Rinascenza ringrazia gli sponsor e il Comune di San Benedetto del Tronto per il patrocinio. L’ingresso è libero. É gradita un’offerta consapevole. Informazioni e prenotazioni, dopo le ore 18, al numero: 3394211362.

SIMONE TEMPIA
Simone Tempia (1983) scrive per “Vogue” e ha collaborato con “Wired”, “GQ” e Missoni. Nel 2014 ha lanciato la pagina “Vita con Lloyd”, che ha ispirato i best seller “Vita con Lloyd”, “In viaggio con Lloyd”,”Un anno con Lloyd” e “Una nuova vita con Lloyd”. Oltre alla serie di Lloyd, Tempia ha scritto “Storie per genitori appena nati”, toccando con il linguaggio della fiaba i temi cruciali della genitorialità, “il Piero” e, insieme a Bruno Bozzetto, “Il Signor Bozzetto”.

IL LIBRO
A dieci anni di distanza dalla nascita della pagina “Vita con Lloyd”, seguita da una community in continua crescita, sir e Lloyd, gli impareggiabili personaggi creati dal genio di Simone Tempia, tornano a incantarci con i loro dialoghi sul senso della vita. Per ricordarci che niente è mai perduto. L’idea di “Vita con Lloyd” è nata, quasi per gioco, nel 2014.Oggi, a dieci anni di distanza dal loro primo dialogo, sir e Lloyd ci invitano a entrare nel loro giardino per fare un bilancio di questa esperienza: cosa abbiamo imparato in tutto questo tempo? Siamo cresciuti, cambiati, abbiamo perso qualcuno, trovato qualcosa. Come una quotidiana dose di saggezza, i dialoghi di sir e Lloyd restituiscono alle parole il potere di spiegarci chi siamo.

STEFANIA D’AMBROSIO
Colta e raffinata interprete della canzone d’autore italiana ed estera. Nel 1998 avviene, per lei, l’incontro con Umberto Bindi e parteciperà a ogni suo concerto in qualità di vocalist. Dal 2003 tiene concerti dedicati interamente a Bindi dal titolo “Sulle note di Umberto Bindi”, ottenendo grande successo di pubblico e di critica. Il 2018 la vede protagonista all’Auditorium Parco della Musica di un concerto da cui viene estrapolato il cd edito nel 2023 dalla CNI (Compagnia Nuove Indye) dal titolo “Stefania D’Ambrosio per Umberto Bindi” che fa parte del suo nuovo progetto: “Quando l’interprete incontra i Grandi Autori”. Durante il suo percorso artistico ha condiviso il palco con Enzo Jannacci, Cristiano De Andrè, Mauro Pagani, Loredana Bertè, Alice, Antonella Ruggero, Sergio Cammariere, Enrico Ruggeri, Morgan, Bungaro, duettando in varie occasioni con Bruno Lauzi, Gino Paoli e Vittorio De Scalzi. I concerti nei vari teatri italiani ed esteri, l’hanno vista interprete dei più grandi artisti italiani e non solo, per citarne alcuni: Franco Battiato, Fabrizio De Andrè, Ivano Fossati, Ennio Morricone, Paolo Conte, Sting, George Brassens, Léo Ferré, Sergio Endrigo, Vinicius de Moraes, Antonio Carlos Jobim. A breve uscirà il secondo Cd della collana “Quando l’interprete incontra i Grandi Autori” estrapolato dal concerto dedicato a Fabrizio De Andrè. Di prossimo impegno è la tournée che la vedrà interprete di Franco Battiato, il cui titolo del concerto “L’uomo dell’isola dei giardini” è tratto dal libro di Guido Guerrera, giornalista, scrittore e biografo ufficiale del cantautore (Minerva Edizioni). Stefania D’Ambrosio si avvale di un team di straordinari musicisti con la preziosa e costante collaborazione di Michele Micarelli, musicista ed arrangiatore.

IL CONCERTO
In questo concerto l’artista presenta un Battiato in cui magia, musica e poesia si fondono perfettamente, passando dal mistico allo psichedelico, il tutto intervallato da brevi letture.  I suoi concerti sono impreziositi da suoni, arrangiamenti ed atmosfere davvero originali curati da musicisti di alto livello: Michele Micarelli – tastiere e arrangiamenti, Roberto Pascucci – basso elettrico, Peppe Giampietro – percussioni elettroniche. Questo concerto fa parte del suo progetto, “Quando l’interprete incontra i grandi autori”, una collana di dischi tratti dai vari concerti in cui l’artista omaggia i grandi autori italiani prodotta dalla CNI Compagnia Nuove Indye (il primo dal titolo “Stefania D’ambrosio per Umberto Bindi” è stato dedicato all’Artista genovese di cui è stata vocalist ed è considerata l’erede artistica). Il 18 febbraio (data del compleanno di De André) uscirà su tutte le piattaforme digitali il singolo “Amore che vieni, amore che vai” interpretato da Stefania D’Ambrosio in una versione live tratta da un concerto che ha dedicato a De André, brano che sarà pubblicato nel secondo cd della collana, tra l’altro molto amato da Battiato il quale ne fece una propria versione su “Fleur” (1999) . Un filo immaginario sulle ali della buonissima musica che Stefania D’Ambrosio sa tessere con stile e originalità.

Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata