di REDAZIONE –
Il Doppiatore Marchigiano ieri ha conquistato la platea e chiuso un’emozionante cartellone tra risate, musica e grandi performance –
MONTERUBBIANO – “Il Palco delle Emozioni”, questo è il nome scelto per la Stagione Teatrale del Teatro Pagani di Monterubbiano. E le emozioni non sono mancate da dicembre fino a ieri pomeriggio per i sei spettacoli della rassegna 2024/2025 che ha fatto registrare ottime performance e numeri, fino a ben due sold out per le ultime due date in programma: “I colori dell’amore – Caro De Andrè” e Il Doppiatore Marchigiano con l’esilarante “Ridi poeta”. La fortunata stagione del Pagani, tra risate, musica e grandi performance, è stata possibile grazie al lavoro di squadra tra l’Amministrazione comunale di Monterubbiano, nella persona dell’assessora alla cultura e vicesindaca Beatrice Mancini, in collaborazione per la parte artistica con Maria Teresa Virgili e l’Associazione Centro Culturale Aps.
Dopo un primo spettacolo previsto in cartellone e che è stato purtroppo annullato per l’improvvisa indisponibilità di uno dei protagonisti, il calendario ha preso il via il 13 dicembre con un appuntamento con la musica. Sul palco è stato protagonista l’omaggio a Lucio Dalla “Fra luna e mare”, un concerto-spettacolo dedicato alle canzoni, alla poesia, all’ironia e alla genialità dell’indimenticabile cantautore bolognese, interpretato dai musicisti Lorenzo Girelli Michele Sperandio, Davide Di Luca, Manuel Coccia, Ivo Falasca e Daniele Mancini. Il 26 gennaio è stata la volta di Maria Pia Timo, attrice comica di fama nazionale, in “Una donna di prim’ordine”, guida pratica per sistemare l’armadio, il cane e il marito. Il 22 febbraio è arrivato “Volevo solo fare Amleto” di Proscenio Teatro con Stefano Tosoni, Elena Cupidio, Venusia Morena Zampaloni, Giacomo Pompei, Kevin Pizzi e le musiche dal vivo da Lucio Matricardi. E ancora: il 1 marzo al Pagani è andato in scena “Occhi di caffè caldo” interpretato da Soraya Silva che, attraverso il corpo e la parola, ha creato una fusione emozionante e suggestiva raccontando la potente e profonda storia di Carolina Maria de Jesus.
Fino ad arrivare ai due ultimi sold out nel giro di due settimane: il 15 marzo con lo spettacolo-omaggio all’indimenticabile Faber e ieri pomeriggio con i mattatori del Doppiatore Marchigiano, affiancati da Daniela Gurini alla voce, da Antonino de Luca alla musica e Andrea Pistolesi al canto. Alternando momenti di interpretazione di poesie in dialetto, gag e improvvisazioni esilaranti hanno incantano il Pagani e fatto ridere grandi e piccini.
«A nome della sindaca Meri Marziali e dell’intera Amministrazione Comunale un grazie all’impegno e alla professionalità di Maria Teresa Virgili e dell’Associazione Centro Culturale Aps per aver curato la direzione artistica della stagione, per aver saputo coinvolgere pubblici differenziati e intercettato gusti e richieste differenti di un pubblico ormai abituato a ottime proposte nel nostro Teatro. Ringraziamo inoltre tutti coloro che, in varie forme, garantiscono la riuscita della stagione, in primis i nostri uffici comunali. Questo è solo un arrivederci al prossimo cartellone, perché di teatro, intrattenimento e cultura abbiamo e avremo sempre bisogno per aprire e tenere allenate le nostre menti e i nostri cuori» dichiara l’assessora alla cultura e vicesindaca Beatrice Mancini.
Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata