“Pomeriggio in fiaba” alla Libreria Rinascita di Ascoli con i racconti in movimento di Margherita Bonfilio

di ROSITA SPINOZZI –

L’interessante pomeriggio, introdotto da Franca Maroni, prevede letture e drammatizzazione a cura di Margherita Bonfilio e Florena Iavarone, con la partecipazione straordinaria di Eugenio Ravo –

ASCOLI PICENO – In un’epoca in cui tutto scorre velocemente e l’immaginazione rischia di essere soffocata da schermi e algoritmi, le fiabe restano un rifugio e uno strumento di crescita. Ci invitano a sognare, a credere nell’impossibile e, soprattutto, a non smettere mai di cercare la nostra strada. Le fiabe non sono solo racconti per bambini, ma veri e propri custodi di saggezza, strumenti attraverso cui si tramandano valori universali come il coraggio, la speranza e la giustizia. Ci ricordano che il bene e il male esistono, ma che è possibile superarli con intelligenza e cuore. Nelle loro trame, ritroviamo la forza di affrontare le paure e la certezza che, anche nei momenti più bui, la luce può tornare a brillare. Lo sa bene Margherita Bonfilio – docente di informatica, scrittrice, appassionata di teatro, letteratura, poesia, giornalismo – protagonista di un interessante “Pomeriggio in fiaba”, domenica 6 aprile alle ore 16.30, presso la Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, dove verranno presentati i racconti in movimento tratti dal suo libro “Zia Margherita racconta” (SBS Edizioni). L’interessante pomeriggio, introdotto da Franca Maroni, prevede letture e drammatizzazione a cura di Margherita Bonfilio e Florena Iavarone, con la partecipazione straordinaria di Eugenio Ravo. Piccole idee per fare grande un pomeriggio in libreria. E non solo, perché l’intento dell’autrice è anche quello di coinvolgere le scuole primarie alle presentazioni di un libro nato come una raccolta di storie fantastiche per ragazzi dai 6 anni in su, con l’obiettivo di porre attenzione alle tematiche di inclusione, gentilezza, solidarietà, amicizia, rispetto, pace, amore e comprensione trattate nei racconti, da sviluppare attraverso attività laboratoriali con i ragazzi. Durante le presentazioni, infatti è prevista una breve dimostrazione dell’attività laboratoriale che si può svolgere a partire dalla lettura del libro.

Sinossi del libro – In un mondo dove la tecnologia e l’informazione dominano la realtà, “Zia Margherita racconta” ci riporta alla magia delle favole, indispensabili per tutte le età. Oggi nel mondo frenetico in cui si vive, bombardato da notizie, immagini e tecnologia, è bene riservare uno spazio speciale a storie fantastiche che con un linguaggio semplice e diretto riescono ancora a trasmettere valori importanti che vanno salvaguardati come oggetti preziosi per le nuove generazioni. Questo libro raccoglie racconti incantevoli che, attraverso maghi, fate, principesse e animali parlanti, offrono non solo momenti di pura evasione ma anche profonde riflessioni sulla vita, l’ambiente e i valori umani. È nel mistero che è sempre racchiusa la morale della favola, in un tempo senza tempo che rende sempre attuale l’insegnamento che porta con sé. Ogni storia è un viaggio nella fantasia, capace di ispirare grandi e piccoli a guardare il mondo con occhi nuovi e a riscoprire il potere della gentilezza, dell’amicizia e della solidarietà. Un invito a non perdere mai la capacità di sognare e a custodire i valori che ci rendono umani. Un libro che in un misto di poesia, immagini e storie fantastiche invita a colorare la vita già dalla copertina dove una accattivante papera Teolinda raduna intorno a sé gli animali dell’isola Felice e tanti bambini per insegnare a tutti la comprensione, il rispetto, la collaborazione e la solidarietà. Un ambiente accogliente e gioioso dove trascorrere sereni momenti di lettura.

Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata