di ANTONIO DE SIGNORIBUS –
Il grande pianista bulgaro Ivan Donchev in concerto il 6 aprile all’Accademia Malibran di Altidona. La guida all’ascolto sarà a cura di Paolo Peretti, storico della musica –
ALTIDONA – Ci siamo. L’Accademia Malibran si prepara a ospitare un evento musicale straordinario: il primo concerto dell’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven con il grande pianista bulgaro Ivan Donchev. Il primo concerto della serie, intitolato “L’Esordio e le Eredità”, si svolgerà domenica 6 aprile, alle ore 17.30, presso l’Accademia Malibran di Altidona. In questa occasione, Donchev, ampiamente riconosciuto a livello internazionale per le sue straordinarie capacità tecniche e interpretative, eseguirà Opus 2. Tre sonate di Beethoven (1795) su un prestigioso pianoforte Gran Coda Steinway & Sons D 274. Questo strumento incredibile noto per il suo suono ineguagliabile, verrà inaugurato durante l’evento. Gli appassionati sono avvisati. La guida all’ascolto sarà a cura di Paolo Peretti, marchigiano, stimato storico della musica. Insomma, una gran bella serata da non perdere con il pianista Donchev e con lo storico della musica Peretti.
«Ivan Donchev – ci illumina il direttore artistico Rossella Marcantoni – nato a Burgas, Bulgaria, nel 1981, è considerato uno dei pianisti più promettenti della sua generazione. La sua carriera si distingue per una combinazione di tecnica impeccabile e una profonda interpretazione emotiva, qualità che lo hanno reso un apprezzato solista e camerista in numerosi teatri e festival di tutto il mondo. Il suo ampio repertorio e le sue collaborazioni con importanti orchestre lo rendono anche uno dei pianisti più richiesti della sua generazione. Le sonate per pianoforte di Beethoven non sono solo opere centrali del repertorio pianistico, ma anche un viaggio attraverso l’evoluzione musicale del compositore, dal classicismo all’inizio del romanticismo. Ogni sonata racconta una storia, esprime emozioni e riflette le vicende personali e artistiche di Beethoven.Donchev, con la sua sensibilità e comprensione profonda della musica, è in grado di portare alla luce le sfumature di queste opere, rendendo ogni esecuzione un’esperienza unica».
«In questo primo appuntamento del progetto – prosegue l’appassionata Rossella Marcantoni come un fiume in piena – offrirà un’anteprima del viaggio che si snoderà nei concerti successivi. La sua interpretazione è attesa con grande entusiasmo da parte degli appassionati di musica classica, che riconoscono in lui un artista capace di rinnovare e interpretare il repertorio tradizionale con freschezza e originalità. L’integrale delle sonate di Beethoven non è solo un omaggio alla grandezza del compositore, ma anche un’opportunità per riflettere su temi universali come la lotta, la speranza e la resilienza. In un periodo storico segnato da sfide e incertezze, la musica di Beethoven continua a risuonare come una fonte di ispirazione e conforto».
Il progetto, davvero magistrale, è bene ricordarlo, si svolgerà dal 2025 al 2028. Donchev quest’anno terrà ben tre concerti all’Accademia Malibran, dedicati alle Sonate di Beethoven. E tutto questo non farà che accrescere il prestigio internazionale dell’Accademia. Non mancherà il brindisi al termine del concerto con il musicista bulgaro. Un’occasione per conoscerlo. Ingresso al concerto: 15 euro. Info e prenotazioni: 338. 8219079. Un consiglio? Affrettatevi a procurarvi i biglietti.
Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata