Progetto “Giulia per tutti”, incontri a San Benedetto per riconoscere dinamiche fraterne speciali

di REDAZIONE –

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Si svolgeranno il prossimo 13 e 14 novembre, presso il Centro Educativo La Contea, contrada Santa Lucia a San Benedetto del Tronto, i primi due dei quattro incontri previsti dalla Onlus “Michele per tutti”, e da Omphalos-Famiglie e autismo, destinati ai bambini Siblings che aderiranno al progetto “Giulia per tutti”. A gestire questi due incontri sarà lo staff di Dynamo Camp, Associazione che offre programmi di Terapia Ricreativa a bambini e ragazzi con gravi patologie e ai loro familiari. Patrocinata dal Comune di San Benedetto del Tronto, “Giulia per tutti” è un’importantissima iniziativa rivolta ai bambini  che hanno un nucleo familiare speciale, composto da figli con disabilità e normodotati. Si stima che circa l’80% dei bambini con disabilità ha almeno un fratello o una sorella, i Siblings e, il progetto si rivolge proprio a loro. “Giulia per tutti” trae il nome dalla storia di Giulia, una bambina di 6 anni con un fratello gravemente disabile Michele, che un giorno chiede a mamma e papà di pensare ad un progetto che si occupasse anche di lei. Una richiesta speciale diventata realtà e che ha dato origine ad approfondimenti preziosi per tutte quelle famiglie che vivono la difficoltà di saper distribuire attenzioni, ascolto e vicinanza in maniera equa ad entrambi i figli.

Il rapporto fraterno si concretizza in modalità diverse, con alternanza tra rapporto affettivo e conflittuale, costantemente senza censure nell’esprimere le proprie emozioni. Il perpetuarsi di tali dinamiche possono compromettere lo sviluppo naturale e sereno della gestione di emozioni positive e negative da parte dei Siblings . È molto importante comprendere tempestivamente sintomi, comportamenti e segnali che un Sibling manifesta affinché il benessere del bambino sia intatto

Gli incontri previsti il prossimo 13 novembre, a partire dalle ore 17.30 per i bambini dagli 8 ai 12 anni, e  il 14 novembre dalle ore 16.30 per i bambini dai 6 agli 8 anni, saranno un momento di svago centrato sulla socializzazione, sull’emozione, sull’acquisizione di fiducia in sé e nelle proprie capacità, e intendono costituire un ausilio nell’affrontare le dinamiche che si innescano in maniera naturale nei rapporti tra fratelli e la vita. Attraverso la professionalità dello staff Dynamo Camp, i Siblings potranno conoscersi, esplorare le proprie risorse interiori e trovare supporto in coetanei che vivono la loro stessa esperienza, e soprattutto divertirsi con le attività di Terapia Ricreativa Dynamo proposte, in particolare l’attività di storytelling.

«Siamo molto orgogliosi di essere supportati da una realtà come Dynamo Camp – ha detto Cristiana Carniel, presidente “Michele per tutti – perchè accresce il valore di questo aspetto legato alle dinamiche che un figlio con disabilittà può generare in maniera del tutto naturale tra i familiari. Conoscere e approfondire questo aspetto permetterà ai bambini di riconoscersi e di non sentirsi soli, non alterare il loro normale sviluppo e benessere a partire dalle emozioni».

Copyright©2019 Il Graffio, riproduzione riservata