“Parole dipinte”, le opere di Maria Franca Fanni e le poesie di Stefania Frediani in Palazzina Azzurra

di REDAZIONE –

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Inaugurata il 29 ottobre in Palazzina Azzurra la mostra “Parole dipinte – Vietato non toccare” di Maria Franca Fanni e Stefania Frediani, esposizione inedita che unisce l’arte della pittura con l’arte della parola, coinvolgendo gli spettatori con diverse performance e offrendo un percorso multi sensoriale e digitale dedicato anche ai non vedenti. Accolti dall’installazione “Memorie”, è possibile percorrere i due piani della Palazzina Azzurra scoprendo le poesie di Stefania Frediani e i dipinti di Maria Franca Fanni che si parlano, si corrispondono e al tempo stesso hanno vita propria, portando “il colore nelle parole e le parole nel colore”. Con un linguaggio fortemente espressivo e intenso, Maria Franca Fanni ha creato i dipinti partendo dalla lettura delle poesie, per poi raccontare le sensazioni, i ricordi, i pensieri evocati dalle emozioni, diventate quindi immagini nuove, con una propria vita.

Figure femminili illuminate da pennellate fluenti e elementi simbolici ricchi di contrasti cromatici si accostano dunque alle poesie di Stefania Frediani, caratterizzate da nitide immagini di nostalgia e desiderio, dal fluire di natura e bellezza, dal racconto del contrasto tra l’occultamento dei contenuti emotivi e la loro liberazione nell’incontro con l’altro. Il progetto, da un’idea di Maria Franca Fanni e Stefania Frediani, è stato promosso dall’Associazione TreSeiNove e dall’Amministrazione del Comune di San Benedetto del Tronto, con il patrocinio e la compartecipazione del Consiglio Regionale Marche e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.

«Un progetto che mi ha immediatamente entusiasmato – afferma l’assessore alla cultura Lina Lazzari – perché due artiste diverse e complementari si prefiggono di riconnetterci con le nostre emozioni e hanno creato una esposizione che può divenire una particolarissima esperienza personale». Uno degli elementi di forza del progetto è l’attenzione alla diversità. «É fondamentale – spiega l’artista Maria Franca Fanni – che l’arte sia un linguaggio accessibile a tutti e quindi in questa occasione ho creato un percorso per offrire anche ai non vedenti la possibilità di sentire i dipinti, con la creazione di bassorilievi in argilla che li riproducono, opere d’arte tattili che permettono a ciascuno di vedere senza barriere».

Per tutti i visitatori sono inoltre disponibili, grazie a QRcode dedicati, tracce audio con la lettura delle poesie con le voci di Piergiorgio Cinì e Veronica Valenti, e la narrazione delle opere con testi di Manuela Buttafoco e grazie alla voce di Cristiana Castelli; l’ascolto arricchito da brani musicali originali creati da Giampiero Mazzocchi e Gianluca Lalli. La mostra è dunque non solo un’esposizione ma un viaggio multi sensoriale tra colore, suono, parola e tatto: un’esperienza unica con un respiro di speranza verso il futuro. La mostra è visitabile fino al 27 novembre, apertura dal mercoledì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Info:338 2271169.

Copyright©2022 Il Graffio, riproduzione riservata