Alchimie d’Arte, in Palazzina Azzurra arrivano le “Anime sperse” di David Ferrante

di REDAZIONE –

Con la presentazione del libro “Anime sperse. Storie di Fantasmi d’Abruzzo e Molise” di David Ferrante si concludono in Palazzina Azzurra gli eventi culturali in occasione della mostra d’arte “Luce e movimento: dialoghi visivi” – 

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – Sabato 1 marzo alle ore 17, presso la Palazzina Azzurra (via Olindo Pasqualetti), nell’ambito della mostra d’arte “Luce e movimento: dialoghi visivi” a cura di Alchimie d’Arte, verrà presentato “Anime sperse. Storie di Fantasmi d’Abruzzo e Molise”, una raccolta a cura di David Ferrante contenente i racconti di autori e autrici sui Fantasmi d’Abruzzo e Molise: David Ferrante, Fiorella Borin, Maria Elena Cialente, Davide Camparsi, Luigi De Rosa, Gabriele Di Camillo, Carla Di Girolamo, Laura Di Nicola, Carla Dolazza, Nicola Lombardi, Valeria Masciantonio, Agata Motta, Chiara Negrini, Agnese Pavone, Gino Primavera, Federica Soprani, Maurizio Sorrentino, Luigi Spina, Alessandra Tucci, Lucia Vaccarella. L’iniziativa di Alchime d’Arte, che si snoda di diversi eventi che stanno già ottenendo successo di critica e pubblico, ha il patrocino del Comune di San Benedetto del Tronto e della Regione Marche. Condurrà la serata Domenico Parlamenti, Presidente di Alchimie d’Arte. La voce recitante della serata sarà quella dell’attrice Sonia Burini. L’ingresso è gratuito. Info:3285546583.

David Ferrante – Sociologo e scrittore, appassionato studioso e divulgatore della cultura popolare. Ha all’attivo diverse pubblicazioni d’impronta sociologica tra le quale quali tre monografie vari saggi all’interno di collettanee edite dalla Franco Angeli, dall’Università d’Annunzio di Chieti. Esce nel 2025 il saggio Sicurezza locale. L’Amministrazione della sicurezza urbana nell’evoluzione storica e giuridica della Polizia Municipale, Solfanelli editore. Tra i suoi lavori dedicati agli aspetti occulti e leggendari della cultura popolare, oltre a diversi racconti, il saggio “Tradizioni, riti e sortilegi del 24 giugno. San Giovanni Battista nella cultura popolare abruzzese”. Ideatore e curatore delle antologie “L’Ammidia. Storie di Streghe d’Abruzzo”, “Fate, Pandafeche e Mazzamurelli. Storie di miti, superstizioni e leggende d’Abruzzo”, “Magare. Storie di Streghe d’Abruzzo 2” e “Anime Sperse. Storie di fantasmi d’Abruzzo e Molise” editi dalla casa editrice Tabula fati. Nel 2024 esce la seconda edizione della sua prima silloge personale “Il dolore della luce. Racconti di streghe, fantasmi e d’amore” in cui realtà e leggende, amore e crudeltà cercano un punto d’incontro e di fusione.

Dalla Prefazione di David Ferrante: «Il trapasso non è una fortuna per tutti, ci sono anime che restano nel mondo dei vivi, invisibili agli occhi degli altri, ma non al proprio dolore: sono le anime sperse. La morte violenta imprigiona le anime in una condizione non definita: sono perse sul limite tra l’altrove e la vita terrena. Chi perde la vita per omicidio o suicidio sarà condannato a vagare in eterno nel luogo del decesso. Durante le camminate in montagna capita non di rado di imbattersi in cumuli di pietra: abbiatene rispetto. Molto probabilmente proteggono un cadavere rimasto sul prato e che la pietà dei passanti ha coperto di pietre nei secoli».

Copyright©2025 Il Graffio, riproduzione riservata