Il brodetto alla Sambenedettese – Vredétte a la Sammenedettese
di AMERICO MARCONI -
È azzardato parlare di un brodetto alla Sambenedettese - Vredétte a la Sammenedettese. Sarebbe meglio parlare di brodetti, in quanto esistono...
Il Tarpato di Grottammare, pittore libero e sognante
di AMERICO MARCONI -
Trovare un quadro, un piccolo quadro, al Mercatino delle Palme, acquistarlo e affidarsi al filo dei ricordi più cari è stato...
Il Lago di Pilato, le sue origini tra storia e leggenda
di AMERICO MARCONI -
Verso le quattro del mattino di un giorno estivo partimmo da Ferrà di Montemonaco. Accucciati sopra il cassone di un camion...
La Sirena, un incontro mantenuto segreto. Finora…
di AMERICO MARCONI -
I Marconi sono un gruppo di famiglie che vivono e lavorano a sud del fiume Tesino. Tra loro accadde un episodio...
La Sibilla degli Appennini
di AMERICO MARCONI -
Nell’Appennino centrale c’è una catena montuosa chiamata Sibillini. Catena che prende il nome dal monte Sibilla e dalla sua grotta, dove...
La nascita dell’universo e della vita
di AMERICO MARCONI -
Nella stagione estiva si organizzano incontri per osservare le stelle. E guardando le stelle è impossibile non ricordare il punto di...
Lu breve, a protezione dal male
di AMERICO MARCONI -
A casa nostra ogni paio di mesi passava Maria, una vecchina magra e piccola, che aveva il compito di controllare la...
L’anellone a nodi piceno, un oggetto pieno di fascino e mistero
di AMERICO MARCONI -
Piceni è il nome di popolazioni che vivevano in tribù autonome nel territorio compreso tra il fiume Foglia a nord, il...
La rosa, perenne regina di bellezza
di AMERICO MARCONI -
Da sempre la rosa è il fiore più bello e amato. E maggio è il mese delle rose che fioriscono dovunque:...
Il monte dell’Ascensione, i suoi tesori e l’amore che va oltre...
di AMERICO MARCONI -
Il monte dell’Ascensione, alto 1110 metri, sta davanti ai Sibillini col suo profilo a balzi. Per gli abitanti della provincia...